Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
La Terapia Cognitivo-Comportamentale utilizza una vasta gamma di tecniche mirate a intervenire su pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali.
A livello cognitivo, vengono applicate metodologie come la ristrutturazione cognitiva, il dialogo socratico e altre pratiche per correggere schemi di pensiero distorti e non adattivi.
Sul piano comportamentale, la terapia prevede l'uso di strumenti pratici come la risoluzione di problemi, il processo decisionale, esperimenti comportamentali, nonché il monitoraggio e la pianificazione delle attività quotidiane. Tra le altre tecniche, si trovano il rilassamento, l'esposizione graduale a situazioni temute (sia in vivo che interocettiva), utile, ad esempio, per trattare gli attacchi di panico, l'esposizione con prevenzione della risposta per i disturbi ossessivo-compulsivi, oltre a role-playing e training assertivo.
In aggiunta a queste modalità, la terapia segue protocolli e linee guida specifiche, personalizzate per trattare diverse problematiche psicologiche, rispondendo alle necessità di ogni paziente.
Un elemento fondamentale della Terapia Cognitivo-Comportamentale è l'assegnazione di compiti a casa tra una seduta e l’altra.
Questi compiti consentono al paziente di applicare direttamente quanto appreso in terapia nella sua vita quotidiana, rendendolo protagonista attivo del proprio processo di cambiamento.
L'opportunità di vedere i progressi concreti nel quotidiano aumenta il senso di autoefficacia, rinforzando così la fiducia nel trattamento e nel terapeuta.
Copyright © 2025 Dott.ssa Antonella Biondi - Tutti i diritti riservati.
P.IVA 04784340616
ISCRITTA ALL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE CAMPANIA CON IL N.9451