Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Servizi terapeutici pensati per rispondere alle diverse esigenze psicologiche e relazionali. Ogni percorso è personalizzato e si svolge in un ambiente di fiducia e riservatezza, con l’obiettivo di accompagnare ogni persona o coppia verso il benessere emotivo e psicologico.
Il primo colloquio individuale è un incontro di accoglienza e ascolto in cui la persona ha l'opportunità di raccontare la propria situazione, esprimere dubbi e preoccupazioni, e definire insieme al terapeuta gli obiettivi del percorso psicoterapeutico.
La durata del colloquio è di 1 ora e serve per comprendere la natura della richiesta, raccogliere informazioni preliminari e stabilire una relazione di fiducia.
A seguito del colloquio, si valuterà insieme la possibilità di intraprendere un percorso psicoterapeutico.
Il primo colloquio di coppia è dedicato a quelle coppie che desiderano affrontare difficoltà relazionali, conflitti o periodi di crisi.
In questo primo colloquio, la coppia avrà l'opportunità di esporre i propri vissuti e le problematiche che stanno affrontando.
Il terapeuta aiuterà a delineare i punti critici della relazione e a creare uno spazio in cui entrambi i membri possano sentirsi ascoltati. L’obiettivo di questo primo incontro è anche quello di definire insieme il percorso terapeutico più adatto per la coppia, dando un orientamento chiaro su come lavorare sui temi relazionali in maniera condivisa.
La psicoterapia è un trattamento sanitario condotto da professionisti, come psicologi o medici, che hanno completato una formazione quadriennale in una Scuola di Specializzazione riconosciuta dal MIUR. Lo psicoterapeuta si occupa di affrontare disturbi psicologici di diversa gravità, da difficoltà quotidiane a forme complesse di psicopatologia che compromettono il benessere e la qualità della vita.
La psicoterapia individuale avviene in un contesto di collaborazione tra terapeuta e paziente, con l’obiettivo di ridurre il disagio nel più breve tempo possibile e prevenire ricadute, intervenendo sulle vulnerabilità personali.
Le tecniche utilizzate comprendono: l’identificazione e la modifica di convinzioni disfunzionali, il cambiamento dei significati alla base dei comportamenti problematici, aiutando il paziente a rivedere la propria interpretazione della realtà, il miglioramento della flessibilità cognitiva e dell’adattamento, la modifica della connotazione di eventi specifici, l’intervento diretto su emozioni e comportamenti problematici, attraverso la gestione delle situazioni che li scatenano.
La psicoterapia di coppia è un percorso dedicato alle coppie che vogliono migliorare la qualità della propria relazione, affrontare conflitti o superare crisi.
Ogni incontro, aiuta la coppia a esplorare le dinamiche relazionali e le difficoltà comunicative.
Il terapeuta, attraverso un approccio professionale e imparziale, favorisce un dialogo aperto in cui entrambi i partner possano esprimere i propri sentimenti, pensieri e bisogni. L’obiettivo principale è migliorare la comunicazione, risolvere i conflitti ricorrenti e ripristinare un legame di fiducia e intimità. Durante le sedute, la coppia acquisirà strumenti pratici per gestire le difficoltà e vivere una relazione più serena e soddisfacente.
La psicoterapia di coppia è un percorso di collaborazione attiva, dove entrambi i membri sono coinvolti nel cambiamento.
La psicoterapia per adolescenti è un percorso rivolto ai giovani che affrontano difficoltà emotive, scolastiche o familiari.
Le sedute offrono uno spazio sicuro per esplorare i temi più delicati della crescita, come ansia, depressione, conflitti familiari o difficoltà relazionali.
La psicoterapia in adolescenza supporta il giovane nella comprensione e gestione delle emozioni, nell’attivazione delle risorse personali nel trovare risposta ai propri bisogni e nell’affrontare le problematiche della fase di vita.L’obiettivo è aiutare il giovane a comprendere e gestire le proprie emozioni, rafforzare la propria autostima e sviluppare abilità sociali e relazionali. La psicoterapia per adolescenti mira anche a coinvolgere, quando necessario, la famiglia, al fine di favorire una crescita equilibrata e supportata da una rete familiare positiva.
Il sostegno genitoriale è un servizio pensato per supportare i genitori nella gestione delle difficoltà educative e relazionali con i propri figli. Ogni incontro è finalizzato a risolvere problematiche educative, affrontare crisi familiari o migliorare la comunicazione all'interno della famiglia.
Il terapeuta aiuterà i genitori a riflettere sulle dinamiche familiari e a sviluppare strategie efficaci per gestire conflitti, comportamenti problematici o sfide educative. Il percorso si concentra sul miglioramento della comunicazione tra genitori e figli, nonché sul rafforzamento del legame familiare.
L’obiettivo è aiutare i genitori a diventare più consapevoli delle proprie risposte emotive e ad acquisire strumenti pratici per promuovere un ambiente familiare sereno e supportivo.
Questo servizio è utile per affrontare situazioni di difficoltà nei bambini, adolescenti o nelle relazioni intergenerazionali.
Copyright © 2025 Dott.ssa Antonella Biondi - Tutti i diritti riservati.
P.IVA 04784340616
ISCRITTA ALL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE CAMPANIA CON IL N.9451